Presentazione

Facendo riferimento alla Decade ONU di azione sulla nutrizione, il cui obiettivo consiste nel porre fine alla fame e alla malnutrizione in tutte le sue forme e di ridurre il peso delle malattie croniche non trasmissibili (MCNT), ed all’area di prevenzione prevista dal Piano di lotta contro il cancro, gli interventi informativi proposti hanno l’obiettivo di sensibilizzare sui temi della prevenzione e di favorire l’adozione di comportamenti che permettano di migliorare lo stile di vita.

Il 40% dei casi di malattia di cancro può essere prevenuta attraverso strategie sostenibili di prevenzione quali riduzione del tabacco, riduzione del consumo nocivo dell’alcool e migliorando le conoscenze su diete salutari e attività fisica.

Con approccio multidisciplinare il corso affronterà diversi aspetti e tematiche attuali legati agli screening oncologici, al tabacco come fattore di rischio non solo per il tumore al polmone, ai benefici fisici, psicologici e sociali di uno stile di vita attivo e su come l’esercizio fisico contribuisca a preservare la salute ossea e prevenire l’osteoporosi. Fondamentale nella prevenzione il ruolo della dieta, si parlerà pertanto di “Dieta Mediterranea” come modello di alimentazione sana e sostenibile e si forniranno corrette informazioni nella marea di disinformazione sulla nutrizione e sui cosiddetti superfoods. Per una maggiore comprensione degli aspetti della nostra vita che possono facilitare o ostacolare la condizione di benessere psicofisico, si parlerà del complesso equilibrio tra stile di vita e comportamenti compensativi.

Programma

Modulo 1

PREVENZIONE E SCREENING ONCOLOGICI

Sofia Cutaia, Medico, Servizio di Oncologia Medica, ISMETT

 

Modulo 2

DIETA MEDITERRANEA

Lisa Randisi, Dietista, ISMETT

 

Modulo 3

ATTIVITÀ MOTORIA E PREVENZIONE ONCOLOGICA

Christian Priano, Fisioterapista motorio, ISMETT

 

Modulo 4

FUMO E MORTALITÀ GLOBALE

Sergio Rizzo, Oncologo, ISMETT

 

Modulo 5

IL COMPLESSO EQUILIBRIO TRA STILE DI VITA E COMPORTAMENTI COMPENSATIVI: TABAGISMO E ALTRE ABITUDINI DISFUNZIONALI

Rosario Girgenti e Marinella Buttafarro, Servizio di Psicologia Clinica, ISMETT

 

Modulo 6

ALIMENTI E INFIAMMAZIONE

Laura Napoli, Nutrizionista, ISMETT

 

Modulo 7

OSTEOPOROSI E ATTIVITÀ FISICA

Ignazio Geraci, Fisioterapista motorio, ISMETT

 

(vedi anche Razionale allegato)

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

PC / Smartphone

Connessione Internet

Procedure di valutazione

Test di valutazione finale

Responsabili

Responsabile scientifico

  • LR
    Dott. Lisa RANDISI
    Dietista, Responsabile Funz. Dietistica e Nutrizione, ISMETT

Docente

  • MB
    Dott. Maria Antonina BUTTAFARRO
    Psicologo, Servizio di Psicologia Clinica, ISMETT
  • SC
    Dott. SOFIA CUTAIA
    Medico, Servizio di Oncologia Medica, ISMETT
  • IG
    Dott. Ignazio GERACI
    Fisioterapista motorio, ISMETT
  • RG
    Dott. Rosario GIRGENTI
    Psicologo, Servizio di Psicologia Clinica, ISMETT
  • LN
    Dott. Laura NAPOLI
    Nutrizionista, ISMETT
  • CP
    Dott. Christian PRIANO
    Fisioterapista motorio, ISMETT
  • LR
    Dott. Lisa RANDISI
    Dietista, Responsabile Funz. Dietistica e Nutrizione, ISMETT
  • SR
    Dott. SERGIO RIZZO
    Oncologo, ISMETT

Allegati